Topologik
04 marzo 2021





 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

<<Back

La scomparsa del Prof. Michele Borrelli, una grave perdita per la filosofia e la pedagogia mondiale

Nella notte, tra il 2 e il 3 marzo, si è spento il Professore Michele Borrelli, dopo aver combattuto con tutte le sue forze contro una gravissima malattia. Persona perbene, onesta, con un grande cuore, un amico, un grande Maestro e un esempio da seguire e al quale ispirarsi. La sua morte provoca un dolore profondo in tutti coloro che sono stati suoi allievi, collaboratori, colleghi, amici.

Straordinaria figura di studioso, le linee di ricerca filosofica e pedagogica che Michele Borrelli riprende e rimette in discussione, dialogando con filosofi, pedagogisti e studiosi delle scienze umane e sociali, sia in ambito nazionale che in ambito internazionale vanno (per quanto riguarda la filosofia e le scienze umane e sociali) dalla pragmatica trascendentale al pensiero debole, dalla crisi della ragione alla critica del postmoderno, dalla rivisitazione delle ontologie metafisiche alla scuola analitica, dalla fenomenologia alla messa in discussione dell’ultimo Heidegger e dell’ermeneutica filosofica di Gadamer; (per quanto riguarda la ricerca pedagogica) dalla crisi del fondamento alla critica dello scientismo, dalla riproposizione di un’idea dialettico-ontologica della pedagogia alla ripresa di un concetto di Bildung che recuperi, in senso diltheyano, la logica delle ‘scienze’ umane e sociali.

Ha, inoltre, contribuito in maniera determinante allo sviluppo della pedagogia interculturale. Le sue riflessioni, fondate soprattutto sull’esperienza in Germania, sono state poi recepite quasi interamente nel mondo scientifico italiano e in altri paesi europei.

Di recente era impegnato nella ricerca di un Nuovo Umanesimo (per un’etica minima universalmente condivisibile) da contrapporre all’invadente Nichilismo.

Nota bio-bibliografica

Professore ordinario (in quiescenza) di Pedagogia Generale all’Università degli Studi della Calabria. Ha conseguito il dottorato di ricerca (Doktor Phil.) e il Magister Artium presso l’Università Justug Liebig di Gießen (Germania). ). Il titolo della tesi conclusiva di Magister Artium è: Lernzielermittlung,-legitimation und –operationalisierung im Bereich Politischer Didaktik zwischen Ideologie und Wissenschaft. Il testo è stato pubblicato in Kurt Gerhard Fischer (a cura di), Politische Pädagogik zwischen Pädagogik und Politik, Metzler, nel 1976. Il titolo della tesi di Doktor Philosophie è: Politische Bildung in Italien – Revolution und Konterrevolution. Il testo è stato pubblicato dalla casa editrice Metzler, Stuttgart nel 1979. Professore universitario nella Bergische Universität Wuppertal, ha insegnato anche nella Goethe Universität di Francoforte, nella Justus Liebig Università di Gießen e nell’Università di Norimberga. Ha pubblicato varie monografie nelle case editrici tedesche: Metzler (Stoccarda), Ehrenwirth (Monaco), Schoeningh (Paderborn), Schneider (Baltmannsweiler).

Michele Borrelli, che ha vissuto quasi due decenni in Germania, ove ha insegnato nelle Università di Giessen, Francoforte, Wuppertal e Norimberga, ha fatto del tedesco la sua lingua madre (come documentano la gran parte degli scritti), prima di ritornare (nel 1988) nuovamente nei luoghi della sua origine (Calabria) e continuare, forse anche con più intensità, l’attività di ricerca che ha spostato da un Paese all’altro; attività di ricerca che, a partire dal 1992, è stata affiancata dall’attività didattica nell’Università della Calabria.

La sua formazione culturale avviene in Germania in più periodi: in un primo periodo, all’interno della teorizzazione della corrente scientifico-spirituale che va da Th. Litt a E. Spranger, da H. Nohl a E. Weniger e W. Himmerich (primo ciclo di studi) con il conseguimento all’abilitazione in Romanistica per le Scuole Medie. In un secondo periodo, all’interno della teorizzazione della Scuola di Gießen (K.G. Fischer/W. Hilligen/R. Schmiederer/S. George), col conseguimento del Magister Artium (secondo ciclo di Studi) nelle aree di ricerca della Didattica delle Scienze Sociali. Segue un terzo periodo di studio in  Scienze Politiche (con F. Neumann/A. Andiel) che abbraccia le aree di teorizzazione (da  K. Marx a J. A. Schumpeter, da Freud ad Habermas) col conseguimento del Dr. Phil. in Antropologia Culturale, segue  i corsi di I.-Maria Greverus.

Di qui in avanti, partono le collaborazioni scientifiche e le pubblicazioni con i rappresentanti della pedagogia scettico/critico/trascendentale, all’interno dell’area di teorizzazione che va da Kant a Petzelt (Wolfgang Fischer e Jörg Ruhloff). Ospite, in età giovanissima, assieme a uno dei suoi maestri (K. G. Fischer) a casa di M. Horkheimer (Horkheimer è con Th. W. Adorno il massimo esponente della Teoria Critica), si dedica, nelle sue ricerche, alla teorizzazione di un proprio concetto di Pedagogia Critica e di Pensiero Critico, sviluppando un modello teorico di Pedagogia come ontologia dialettica della società (6a ed. 2010).

Iniziano le collaborazioni filosofiche con Karl-Otto Apel e i filosofi  internazionali della Pragmatica Trascendentale. L’etica di Apel diviene la base intellettuale della sua vita, della sua attività di ricerca e insegnamento.Tanti i lavori  di traduzione dal tedesco in italiano. Tante le discussioni e gli incontri con Apel e casa sua in Germania e ad Acquappesa, a casa di Borrelli. Tanti gli incontri con i filosofi della pragmatica trascendentale.

Illuminanti sono stati, in Italia, gli incontri con la Comunità Bresciana (Chizzolini/Pierucci) e soprattutto l’incontro e i dialoghi con Luciano Corradini (un vero lume di grazia e spiritualità e di riflessione intensa e democratica sulla Scuola Italiana e sulle sue possibili Doverose Riforme).

Presidente del Centro filosofico Karl-Otto Apel e del Premio Internazionale per la Filosofia Karl-Otto Apel, ha  fondato e diretto Topologik – Rivista Internazionale di Scienze Filosofiche, Pedagogiche e Sociali.

Nel 2017 riceve dal Presidente della Repubblica Federale Joachim Gauck l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Federale di Germania per la cultura e la ricerca scientifica.

Le monografie scritte e curate sono oltre sessanta. Gli articoli in libri collettanei e riviste scientifiche oltre 250.

Tra le sue opere più recenti: Ermeneutica trascendentale e fondazione ultima di filosofia e scienza – Introduzione al pensiero di Karl-Otto Apel, Pellegrini, Cosenza 2008; Lettere a Kant – La trasformazione apeliana dell’etica kantiana, 3a ed., Cosenza, 2010; Filosofie contemporanee (con R. Fornet-Betancourt) Cosenza, 2010; Postmodernità e fine della ragione, Cosenza, 2010; La ricerca del fondamento in pedagogia – Contro una pedagogia ridotta a scienza empirica, Cosenza, 2011; L’intercultura: filosofia e pedagogia (con K.-O. Apel, R. Fornet-Betancourt, R. Panikkar), Cosenza, 2011; Il tramonto della paideia in Occidente, Cosenza 2013; Il pensiero pedagogico, intervista di Francesca Caputo, Cosenza, 2014; La fondazione dell’etica e la responsabilità per il futuro (con K.-O. Apel, A. Colombo, A. Cortina, R. Fornet-Betancourt, H. BurkhartCosenza, 2a ed. 2014Nuovo umanesimo o nichilismo – Grandezza e miseria dell’Occidente, Asterios, Trieste, 2017; Un'etica minima. Per un pianeta in via di estinzione, Pellegrini, 2020.

Di Karl-Otto Apel ha tradotto in italiano e curato i saggi recenti più significativi: Lezioni di Aachen e altri scritti, Pellegrini, Cosenza, 2004; Cambiamento di paradigma. La ricostruzione trascendentalermeneutica della filosofia moderna, Cosenza, 2005; Ermeneutica e filosofia trascendentale in Wittgenstein, Heidegger, Gadamer, Apel, Cosenza, 2006.  

Ha, inoltre, curato (con M. Kettner), Laudatio in honorem Karl-Otto Apel per il suo 85esimo compleanno, Cosenza 2007 e la  Festschrift: Filosofia trascendentalpragmatica/ Transzendentalpragmatische Philosophie – Scritti in onore di Karl-Otto Apel per il suo 85° compleanno, Cosenza, 2007.

Sono usciti, sotto la sua cura, due Numeri Speciali (numero 24/2019 e numero 26/2020) della rivista «Topologik», dedicati a Karl-Otto Apel, che vedono riuniti i maggiori specialisti internazionali della pragmatica trascendentale. Ha partecipato all’opera anche il filosofo Jürgen Habermas. L’opera è stata raccolta in volume unico integrale: Karl-Otto Apel: Vita e pensiero / Leben und Denken, pubblicato da Pellegrini Editore, giugno 2020.

Nel 2010  pubblica il volume Filosofie contemporanee (a cura e con Raùl Fornet-Betancourt), traducendo tutte le interviste (prima parte dell’amplissimo testo) con K.-Otto Apel, M. Bunge, R. Fornet- Betancourt, M. Foucault, M. Frank, A. Heller, K. Kosik, J. Kristeva, E. Lévinas, N. Luhmann, R. Panikkar, G. Petrovic, J.-Paul Sartre e traducendo tutti i  contributi in lingua tedesca, presenti nella seconda parte del testo. Contributi di: H. Albert, C. F. Gehtmann, J. Habermas, H. Lübbe, J. Mittelstraß, G. Radnitzky, H. Schnädelbach,  A. Wellmer, W. Welsch.

Nel 2011 è uscito il volume internazionale collettaneo: Pensiero critico - Scritti internazionali/Internationale Beiträge  in onore (zu Ehren von) Michele Borrelli con contributi di: K.-O. Apel, D. Benner, A. Bernhard, J. Breithausen, F. Cambi, F. Caputo, L. Corradini, A. Cortina, F. Crespi, A. Fabris, Phil. Foray, R.-Fornet Betancourt, M. Gennari, R. Hesse, G. Marramao, H. Merkens, D. J. Michelini, W. Müller, Nadezda Pelcova, A. Portera, J. Ruhloff, G. Vattimo, P. Zedler, G. Zizola.

 

 

 

 

 

 

Michele Borrelli