|

Paesaggi e figure della formazione
nella
creazione sociale
A Cura
di Anna Maria Piussi
Prefazione di María-Milagros Rivera Garretas
(traduzione della prefazione dallo
spagnolo di Anna Maria Piussi)
Carocci, Roma
2006,
€ 16,20
A
partire dall'esperienza di autrici e autori di intraprese fatte a più mani e
più voci capaci di associare vita, lavoro e passione politica, questo libro
racconta dimensioni inventive, formative e apprenditive nelle imprese
sociali. Le organizzazioni del Terzo settore da cui nascono le narrazioni e
le riflessioni mostrano un movimento di "andata e ritorno" tra formazione,
autoformazione e invenzione, rendono visibili processi apprenditivi in cui
le divisioni consuete tra formale, informale, non formale, tra personale e
pubblico, tra istituzionale e non, lasciano posto a mutamenti fluidi,
interni ed esterni al tempo stesso, in cui le distinzioni pur presenti non
diventano separazioni.
Queste pagine trasportano la categoria ormai diffusa di impresa sociale in
una prospettiva radicale e promettente, la creazione sociale, intesa come
ricerca e scoperta di nuove combinazioni tra bisogni e desideri, risorse e
competenze, che produce effetti trasformativi tenendo aperto lo spazio di
una scommessa condivisa: la creazione di legami sociali e di contesti
significativi nei vari territori per un di più di vita, senso, intelligenza
e amore.
Varie e differenti sono le occasioni di creazione sociale presentate: l'IFOLD di Cagliari (Maria Giovanna Piano), la Cooperativa Guglielma di
Verona (Antonia De Vita, Lucia Bertell, Lara Corradi, Roberta Del Bene),
l'Associazione Natur& di Seveso (Gemma Beretta), la scuola elementare e il
progetto "Chance" a Napoli (Marco Rossi-Doria), un'esperienza formativa
all'Arciragazzi di Brescia (Paolo Emilio Alberti).
Prefazione di María-Milagros Rivera Garretas,
docente di Storia medioevale alla Universidad de Barcelona e cofondatrice
del
Centro de Investigación en Estudios de las Mujeres (DUODA)
Indice: Prefazione. Dare al sociale una dimensione
divina di María-Milagros Rivera Garretas; Introduzione. A scuola di
libertà di Anna Maria Piussi; Parte prima - Nei territori della creazione
sociale; Nel contesto globalizzato: lavoro, formazione e imprese femminili
di Maria Giovanna Piano; La creazione sociale di Antonia De Vita e Lucia
Bertell; Creare con-testi tra sociale e smbolico: l'esperienza di Seveso di
Gemma Beretta; Creare occasioni di Marco Rossi-Doria; Parte seconda - Vite,
lingue e passioni nelle organizzazioni; Lavoratrici della ri-conoscenza di
Lara Corradi; «Trasumanar e organizzar». Il lavoro organizzativo come modo
per rendere praticabili le "visioni" di Roberta Del Bene; In formazione.
Percorrendo un'esperienza di tirocinio di Paolo Emilio Alberti; Riferimenti
bibliografici.
Anna Maria Piussi è docente ordinaria di Pedagogia generale
e sociale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di
Verona, e cofondatrice della
comunità filosofica femminile Diotima.
Le edizioni catalana e castigliana del testo sono di prossima
pubblicazione con Edicions del CREC e Denes Editorial
|